Guerra e Pace

Guerra e Pace
Pròleg: A cura di Gerardo Cunico
Traducció: A cura di Gerardo Cunico
Editorial: Diabasis
Pàgines: 155
Any: 2004
EAN: 9788881033317
22,15 €
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
La ripresa su scala globale di una politica di soluzione dei conflitti (locali e globali) con i mezzi violenti della guerra riporta di attualità le meditazioni e le proposte del filosofo (morto proprio duecento anni fa) che più di ogni altro ha avvertito la guerra come scandalo del processo di umanizzazione dell´uomo e ne ha prospettato il superamento come compito e destinazione dell´umanità.
Questa raccolta di scritti si inserisce nella più vasta riflessione di Kant sulla storia come cammino di faticosa e graduale riconquista della pace attraverso i conflitti e le divisioni che stimolano l´autonomo sviluppo delle capacità umane.
Cammino che non tocca soltanto i rapporti esterni tra gli individui, i gruppi e gli stati, ma che investe anche i rapporti etico-religiosi e le dispute filosofiche. I conflitti di interessi, infatti, sono spesso intrecciati e confusi con conflitti religiosi e culturali, così come il superamento della loro forma antigiuridica è connesso con la maturazione intellettuale, morale e religiosa.
La riflessione kantiana è documentata a partire da brani delle inedite Lezioni di Antropologia degli anni ´70 fino a testi poco noti degli anni ´90.
Indice G. Cunico, Introduzione: Pace, guerra e conflitto in Kant Testi di Kant Da: Lezioni di Antropologia Da manoscritti inediti Da: La religione entro i limiti della semplice ragione Per la pace perpetua Annuncio della prossima stipulazione di un trattato di pace perpetua in filosofia Da: Il conflitto delle facoltà
Indice G. Cunico, Introduzione: Pace, guerra e conflitto in Kant Testi di Kant Da: Lezioni di Antropologia Da manoscritti inediti Da: La religione entro i limiti della semplice ragione Per la pace perpetua Annuncio della prossima stipulazione di un trattato di pace perpetua in filosofia Da: Il conflitto delle facoltà