Le armi razionali contro il terrorismo contemporaneo. La sfida de

Le armi razionali contro il terrorismo contemporaneo. La sfida de
Sense existències ara
Rep-lo a casa en 3/4 dies per Missatger o Eco Enviament*
Questo libro risponde ad una serie di interrogativi sul tema della lotta al terrorismo. Si può combattere il terrorismo? L´autrice afferma che è possibile combatterlo creando un ordinamento giuridico internazionale basato sulla certezza del diritto e, come suggerì Hans Kelsen, sulla pace per mezzo del diritto, nel quale la giustizia sconfigga l´impunità ed il rispetto dei diritti umani trionfi sulla barbarie. Chi è chiamato a combatterlo e come? Agata Serranò risponde che tutti siamo chiamati a farlo democraticamente in tutti gli ambiti, adottando la logica della memoria delle vittime e rispettandone collettivamente e privatamente la dignità. Esso si combatte con l´uso della ragione propria di uno Stato di diritto e non con la arbitrarietà della guerra. Per questo suggerisce tre armi razionali contro il terrorismo contemporaneo: la politica democratica, il diritto, la società civile. La politica dovrebbe adottare decisioni chiare e responsabili sulle misure antiterroristiche da intraprendere. Il diritto dovrebbe porre fine all´impunità e garantire una protezione internazionale adeguata alle vittime, definendo il terrorismo come un "crimine contro l´umanità" e attribuendo la competenza per giudicare tale reato alla Corte Penale Internazionale. La società civile dovrebbe liberare la voce della democrazia e delle libertà, costituendosi come un soggetto politico "attivo", che alla "socializzazione della violenza" risponda con la "socializzazione della lotta al terrorismo".