Artemisia Gentileschi e il Suo Tempo

Artemisia Gentileschi e il Suo Tempo
41,90 €

ENVIAMENT GRATUÏT*
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Questa monografia, che accompagna l´esposizione romana, si propone come una retrospettiva dell´opera di Artemisia Gentileschi (Roma 1593 - Napoli 1654) e riunisce circa 70 dipinti autografi realizzati dalla pittrice tra il 1610 e il 1652, nel corso di una carriera in progressiva ascesa che l´ha vista affermarsi prima a Firenze (1613-1620), poi a Roma (1620-1626), quindi a Venezia (fine 1626-1630) e infine e soprattutto a Napoli dove ha vissuto fino alla morte, con l´intervallo di un breve periodo trascorso a Londra (1639-1640). La monografia mette in luce la figura di Artemisia pittrice e donna, grande impresaria di se stessa, in relazione all´ambiente che la circonda e in relazione agli artisti a lei contemporanei, quali il padre Orazio Gentileschi, il maestro Caravaggio, e ancora Allori, Furini, Vouet, Carracci, Guercino, Ribera, Guarino, Stanzione, Palumbo e Cavallino. Talento artistico raro e precoce (dipinge già a 16 anni), personalità fortissima e ambizione irrefrenabile hanno decretato il successo in vita di Artemisia come pittrice. E non solo di ritratti e di nature morte, come prima di allora, seppur eccezionalmente si era già visto tra il genere femminile, ma anche di temi mitologici, allegorici, biblici e di pale d´altare. Artemisia aveva già dimostrato tutto il suo valore e il suo stile brillante e camaleontico, quando, il 7 agosto del 1649, la pittrice scrisse a uno dei suoi mecenati, il messinese Don Antonio Ruffo "farò vedere a Vostra Signoria Illustrissima quello che sa fare una donna"