Res com un bon llibre

Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento: appunti di

Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento: appunti di

Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento: appunti di

Editorial: Giunti

Pàgines: 128

Any: 2011

EAN: 9788809766938

20,80 €

Sense existències ara

Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament* Pots recollir-lo en una setmana a les nostres llibreries
Cinquanta disegni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi incontrano cinquanta disegni del British Museum. Sono questi i numeri della mostra che vede unite, in una partnership simbolicamente giocata su un numero uguale di prestiti, due tra le maggiori collezioni di grafica esistenti al mondo. L´occasione è unica per confrontare in sequenza capolavori da antologia mai prima d´ora esposti contemporaneamente in un´unica sede. E l´intento è di guardare ai decenni compresi tra gli inizi del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento dal punto di vista del disegno, affermatosi come espressione artistica dotata di una propria autonomia, in un´epoca così importante per la definizione dei pilastri portanti della modernità artistica e culturale. Gli autori, di prima grandezza, rappresentano in termini numericamente prevalenti gli ambiti fiorentini e centroitaliani, articolandosi fra le presenze di Lorenzo Monaco, Beato Angelico, Filippo e Filippino Lippi, i Pollaiolo, Verrocchio, Botticelli, Perugino, Ghirlandaio per arrivare infine a Leonardo, Raffaello e Michelangelo; ma importanti approfondimenti sono dedicati anche alle aree dell´Italia del nord con Pisanello, Amico Aspertini, i ferraresi, Jacopo e Gentile Bellini, Mantegna e Tiziano. Ognuno di loro offre una propria interpretazione dell´attività disegnativa, espressione intima della propria progettualità ma che è anche, di volta in volta, disciplina quotidiana, elaborazione di uno stile, sperimentazione di una tecnica e riflessione sull´antico, sulla figura umana e sulla natura. Una selezionata presenza di opere di confronto realizzate in altri materiali consentiranno di cogliere inoltre in mostra, e di mettere a fuoco in maniera più diffusa nel catalogo, il ruolo centrale del disegno quale linea guida e motivo ispiratore dell´arte italiana.

Subscriu-te a la nostra newsletter