Res com un bon llibre

La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei

La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei

La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei

Editorial: Garzanti

Pàgines: 273

Any: 2009

EAN: 9788811740926

20,35 €

Sense existències ara

Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament* Pots recollir-lo en una setmana a les nostres llibreries
28 aprile 1945: Benito Mussolini e Claretta Petacci vengono fucilati a Giulino di Mezzegra. Il giorno dopo, i loro corpi – con quelli degli altri gerarchi fascisti uccisi a Dongo – sono esposti a Milano, in piazzale Loreto. La morte di Mussolini chiude tragicamente il ventennio fascista e segna al tempo stesso la fine di una gigantesca caccia all’uomo. Sono in molti a voler catturare il duce, primi tra tutti gli americani, che vorrebbero sottoporlo a un regolare processo. Bruciati dall’azione dei partigiani comunisti, più veloci di loro a mettere le mani sulla colonna in fuga, i servizi segreti statunitensi vogliono capire subito come e perché il loro piano è fallito e incaricano uno dei loro più abili agenti, Valerian Lada-Mocarski, di ricostruire la disperata fuga e la fi ne di Mussolini. Pochi giorni di indagine sul campo e di colloqui con i testimoni e, dopo una prima relazione più approssimativa, il 30 maggio 1945 l’agente numero 441 dell’OSS è in grado di inviare al suo capo, Allen Dulles, un rapporto definitivo. Una ricostruzione precisa e meticolosa, che è rimasta sepolta negli archivi della CIA fino al 2000. Ora questo materiale è tornato finalmente alla luce. È un documento in presa diretta, scritto a caldo, che racconta con precisione e uno stile essenziale ma vivido l’episodio più drammatico e significativo della recente storia italiana. Soprattutto, il rapporto di Lada-Mocarski fa piazza pulita, una volta per tutte, delle fantasiose ipotesi sulla fine di Mussolini, a cominciare dalle reticenti ricostruzioni del Partito comunista italiano. A illustrare i documenti, ripercorrendone la genesi e spiegando il contesto in cui maturano gli eventi, sono il ricercatore Mario J. Cereghino, che li ha ritrovati a Washington, e Giorgio Cavalleri e Franco Giannantoni, da anni impegnati a dipanare i misteri che circondano la morte del duce.

Subscriu-te a la nostra newsletter