Levinas in Italia. Teoria 2006/2

Levinas in Italia. Teoria 2006/2
25,25 €
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
In occasione del centenario della nascita di Emmanuel Levinas vengono qui raccolti i contributi dei principali studiosi che hanno scritto in Italia su questo autore. Si tratta di studiosi di diverse provenienze filosofiche e di differenti generazioni: a riprova di un’attenzione per il pensiero levinasiano che dal passato si prolunga verso il futuro. Ne risulta una presentazione pressoché completa dell’influenza che la riflessione di Levinas ha avuto anche nel nostro paese.
Scritti di: Emilio Baccarini, Fabio Ciaramelli, Pierfrancesco Fiorato, Marcello Vitali Rosati, Ferdinando Luigi Marcolungo, Giovanni Ferretti, Francesco Paolo Ciglia, Silvano Petrosino, Francesco Camera, Sergio Labate, Adriano Fabris, Carmelo Meazza, Guido Bruni, Egle Bonan, Giuseppe Lissa, Kenneth Seeskin
Indice
Adriano Fabris
Premessa, p. 5
Emilio Baccarini
Emmanuel Levinas: intenzionalità e trascendenza a partire da Husserl, p. 7
Fabio Ciaramelli
Prima della legge. Considerazioni su filosofia ed etica in Levinas e Heidegger, p. 19
Pierfrancesco Fiorato
«La laicità e il pensiero d’Israele». Appunti per un confronto tra Cohen e Lévinas, p. 35
Marcello Vitali Rosati
Infinito, conoscenza e trascendenza, p. 55
Ferdinando Luigi Marcolungo
Lévinas tra fenomenologia e metafisica, p. 65
Giovanni Ferretti
Trascendenza teologica non violenta
in Emmanuel Levinas, p. 77
Francesco Paolo Ciglia
Fra umiliazione e sostituzione.
La «fenomenologia» levinasiana del Dio Uomo, p. 99
Silvano Petrosino
Incarnazioni. Cristo e il cristianesimo
nell’interpretazione di Lévinas, p. 137
Francesco Camera
Il logos della teo-logia come testimonianza profetica
e messianica in Emmanuel Levinas, p. 155
Sergio Labate La nascita latente del soggetto. Uno studio su Altrimenti che essere, p. 171
Adriano Fabris
Levinas e il senso dell’etica, p. 203
Carmelo Meazza
Dopo Levinas, p. 213
Guido Bruni
L’altro e la falsa responsabilità. Nota critica su Levinas, p. 241
Egle Bonan
Pluralismo delle culture e «senso unico» dell’etica. Riflessioni a partire da Levinas, p. 249
Giuseppe Lissa
Dall’umanismo dei superbi all’umanismo dell’altro uomo, p. 265 Kenneth Seeskin
Discutendo a proposito di ignoranza: Maimonide e Spinoza sulla contingenza, p. 313
Scritti di: Emilio Baccarini, Fabio Ciaramelli, Pierfrancesco Fiorato, Marcello Vitali Rosati, Ferdinando Luigi Marcolungo, Giovanni Ferretti, Francesco Paolo Ciglia, Silvano Petrosino, Francesco Camera, Sergio Labate, Adriano Fabris, Carmelo Meazza, Guido Bruni, Egle Bonan, Giuseppe Lissa, Kenneth Seeskin
Indice
Adriano Fabris
Premessa, p. 5
Emilio Baccarini
Emmanuel Levinas: intenzionalità e trascendenza a partire da Husserl, p. 7
Fabio Ciaramelli
Prima della legge. Considerazioni su filosofia ed etica in Levinas e Heidegger, p. 19
Pierfrancesco Fiorato
«La laicità e il pensiero d’Israele». Appunti per un confronto tra Cohen e Lévinas, p. 35
Marcello Vitali Rosati
Infinito, conoscenza e trascendenza, p. 55
Ferdinando Luigi Marcolungo
Lévinas tra fenomenologia e metafisica, p. 65
Giovanni Ferretti
Trascendenza teologica non violenta
in Emmanuel Levinas, p. 77
Francesco Paolo Ciglia
Fra umiliazione e sostituzione.
La «fenomenologia» levinasiana del Dio Uomo, p. 99
Silvano Petrosino
Incarnazioni. Cristo e il cristianesimo
nell’interpretazione di Lévinas, p. 137
Francesco Camera
Il logos della teo-logia come testimonianza profetica
e messianica in Emmanuel Levinas, p. 155
Sergio Labate La nascita latente del soggetto. Uno studio su Altrimenti che essere, p. 171
Adriano Fabris
Levinas e il senso dell’etica, p. 203
Carmelo Meazza
Dopo Levinas, p. 213
Guido Bruni
L’altro e la falsa responsabilità. Nota critica su Levinas, p. 241
Egle Bonan
Pluralismo delle culture e «senso unico» dell’etica. Riflessioni a partire da Levinas, p. 249
Giuseppe Lissa
Dall’umanismo dei superbi all’umanismo dell’altro uomo, p. 265 Kenneth Seeskin
Discutendo a proposito di ignoranza: Maimonide e Spinoza sulla contingenza, p. 313