Tutte le opere. Diatribe - Frammenti - Manuale - Gnomologio

Tutte le opere. Diatribe - Frammenti - Manuale - Gnomologio
47,85 €

ENVIAMENT GRATUÏT*
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Epitteto (ca. 50-138 d.C.), lo schiavo-filosofo, più e meglio di qualsiasi altro Stoico del mondo antico, ce lo ha dimostrato in queste splendide pagine che hanno avuto, nella storia dell´Occidente, una delle più grandi fortune che siano toccate a scritti di filosofia. Il filosofo frigio riesce, in effetti, a toccare il fondo del problema e a scoprire ciò che può rendere libero e felice, oppure schiavo ed infelice l´uomo. Le cose – egli insegna – si bipartiscono in due grandi classi: quelle che dipendono da noi e quelle che non dipendono da noi. Abbiamo il potere solo sulle prime e non sulle seconde, e di conseguenza dobbiamo comportarci. Purtroppo le cose che alla moltitudine interessano e per cui vanamente i più si battono sono proprio le seconde: donde i mali -tutti i mali senza distinzione- di cui soffre l´umanità. Onori, ricchezze, possessi vari, moglie, figli, carriera e tutto ciò che ad essi è connesso sono, dunque, cose-che-non-dipendono-da-noi, e che rivestono, proprio per questo, esclusivamente quel valore che noi attribuiamo loro. Anche le malattie e la morte stessa non dipendono da noi, ma assumono quel valore, e solo quel valore che noi attribuiamo loro. Giacomo Leopardi stesso confessava di aver avuto grande sollievo dai travagli e dalle angosce del suo animo nella pratica dei consigli e delle dottrine di Epitteto, ed esortava anche gli altri a fare la stessa cosa. In effetti, il lettore che si lascia coinvolgere nella spirale del ragionamento epittetiano -che è tutta una variazione cangiante su questo tema di fondo- ne riceverà veramente un grande refrigerio, una pace ed una quiete come da pochissimi libri è dato ricavare.