Antropologia filosofica. La peculiarità dell´umano in Scheler, Ge

Antropologia filosofica. La peculiarità dell´umano in Scheler, Ge
14,95 €
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Nel complesso e variegato panorama filosofico del Novecento, accanto alle grandi correnti del neokantismo, dello storicismo, della fenomenologia, dell’esistenzialismo, del pragmatismo e del neopositivismo logico, trova spazio un orientamento di pensiero denominato “antropologia filosofica”, forse poco conosciuto e studiato, ma non meno ricco di fcondi stimoli e interessanti spunti di ricerca.
Di fronte alle difficoltà e alla crisi della filosofia sistematica e dello scientismo da un lato, e in presenza di un vertiginoso progresso delle scienze dall’altro, l’antropologia filosofica si propone di gettare un ponte tra filosofia e scienza ponendo l’attenzione sul problema dell’uomo al fine di costruire una sua “immagine globale”. Si presenta, pertanto, come una dottrina ricca di tematiche trasversali, “intriganti” e di grande attualità che, forse, non ha ancora trovato quella consapevolezza critica in grado di valorizzare appieno tutte le potenzialità.
INDICE
INTRODUZIONE:
I. L’antropologia filosofica contemporanea
1. L’uomo e le sue immagini nel corso della storia
2. La specificità dell’antropologia filosofica nel pensiero contemporaneo
3. Antropologia e interpretazione
4. Le articolazioni dell’antropologia filosofica
II. Max Scheler: la “posizione dell’uomo nel cosmo”
1. Cenni biografici
2. Dall’etica formale all’etica materiale
3. La filosofia dei valori e la persona umana
4. L’essenza dell’uomo e la sua “posizione nel cosmo”
5. Il rapporto uomo-Dio
III. Arnold Gehlen: l’uomo “progetto della natura”
1. Cenni biografici
2. L’uomo come “progetto particolare” della natura
3. L’essere carente e il principio dell’esonero
4. La “non-specializzazione” e la teoria dell’evoluzione
5. La teoria dell’azione e il mondo della tecnica
6. Le istituzioni e la morale
IV. Helmut Plessner: l’“eccentricità” dell’uomo
1. Cenni biografici
2. La “posizionalità eccentrica” dell’uomo
3. I gradi dell’organico
4. Le tre leggi antropologiche fondamentali
5. Espressione, linguaggio, gestualità
6. Il carattere espressivo del riso e del pianto
ANTOLOGIA:
I. Etica e antropologia in Max Scheler
Beni e valori (M. Scheler)
Scala delle modalità del valore (M. Scheler)
La persona (M. Scheler)
Sull’idea dell’uomo (M. Scheler)
Uomo e storia (M. Scheler)
La posizione dell’uomo nel cosmo (M. Scheler)
II. L’uomo e la tecnica in Arnold Gehlen
Primo concetto dell’uomo (A. Gehlen)
La legge dell’esonero (A. Gehlen)
Linee fondamentali di una teoria globale dell’uomo (A. Gehlen)
L’uomo come essere che agisce (A. Gehlen)
Tecnica e antropologia (A. Gehlen)
La situazione etico-sociale del nostro tempo (A. Gehlen)
III. Le manifestazioni dell’umano in Helmuth Plessner
Ancora dell’antropologia filosofica? (H. Plessner)
L’uomo come essere biologico (H. Plessner)
Elementi del comportamento umano (H. Plessner)
L’equivocità del riso e del pianto (H. Plessner)
La posizione eccentrica (H. Plessner)
Il carattere espressivo del riso e del pianto (H. Plessner)
INDICE
INTRODUZIONE:
I. L’antropologia filosofica contemporanea
1. L’uomo e le sue immagini nel corso della storia
2. La specificità dell’antropologia filosofica nel pensiero contemporaneo
3. Antropologia e interpretazione
4. Le articolazioni dell’antropologia filosofica
II. Max Scheler: la “posizione dell’uomo nel cosmo”
1. Cenni biografici
2. Dall’etica formale all’etica materiale
3. La filosofia dei valori e la persona umana
4. L’essenza dell’uomo e la sua “posizione nel cosmo”
5. Il rapporto uomo-Dio
III. Arnold Gehlen: l’uomo “progetto della natura”
1. Cenni biografici
2. L’uomo come “progetto particolare” della natura
3. L’essere carente e il principio dell’esonero
4. La “non-specializzazione” e la teoria dell’evoluzione
5. La teoria dell’azione e il mondo della tecnica
6. Le istituzioni e la morale
IV. Helmut Plessner: l’“eccentricità” dell’uomo
1. Cenni biografici
2. La “posizionalità eccentrica” dell’uomo
3. I gradi dell’organico
4. Le tre leggi antropologiche fondamentali
5. Espressione, linguaggio, gestualità
6. Il carattere espressivo del riso e del pianto
ANTOLOGIA:
I. Etica e antropologia in Max Scheler
Beni e valori (M. Scheler)
Scala delle modalità del valore (M. Scheler)
La persona (M. Scheler)
Sull’idea dell’uomo (M. Scheler)
Uomo e storia (M. Scheler)
La posizione dell’uomo nel cosmo (M. Scheler)
II. L’uomo e la tecnica in Arnold Gehlen
Primo concetto dell’uomo (A. Gehlen)
La legge dell’esonero (A. Gehlen)
Linee fondamentali di una teoria globale dell’uomo (A. Gehlen)
L’uomo come essere che agisce (A. Gehlen)
Tecnica e antropologia (A. Gehlen)
La situazione etico-sociale del nostro tempo (A. Gehlen)
III. Le manifestazioni dell’umano in Helmuth Plessner
Ancora dell’antropologia filosofica? (H. Plessner)
L’uomo come essere biologico (H. Plessner)
Elementi del comportamento umano (H. Plessner)
L’equivocità del riso e del pianto (H. Plessner)
La posizione eccentrica (H. Plessner)
Il carattere espressivo del riso e del pianto (H. Plessner)